Ribe Cathedral

Le 16 esperienze imperdibili nello Jutland centrale e del sud

Foto: VisitRibe

Scopri un mondo fatto di tornei medievali, stormi di uccelli danzanti nel cielo, mattoncini colorati e musei che si fondono con il paesaggio. Un’antica terra di confine dove storia e natura si incontrano per dar vita a un luogo da favola.

Il tuo viaggio inizia qui!

A solo un paio d’ore di treno o macchina da Copenaghen – o con un comodo scalo all’aeroporto di Billund – approderai sulla penisola dello Jutland. Scopri le esperienze più belle da vivere nel cuore e nel sud della penisola: un viaggio tra cultura, paesaggi mozzafiato, storia millenaria e tanto divertimento!

Elenco
Mappa
01

Alle porte del Wadden Sea National Park

Una meta imperdibile del tuo viaggio è sicuramente il Wadden Sea National Park, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo ecosistema straordinario è una delle zone umide più importanti al mondo, dove è la natura a dettare il ritmo. Partecipa a un safari delle ostriche insieme a una guida locale e gusta queste prelibatezze appena raccolte. Un consiglio: tieni gli occhi puntati sul cielo. Oltre ad avvistare rare specie di uccelli migratori, quando cala la notte, il cielo si riempie di stelle: siamo in uno dei Dark Sky Park ufficiali della Danimarca! Continua a leggere, sotto scoprirai un altro evento spettacolare da non perdere!

 

02

Assisti al fenomeno del "Sole Nero"

Cosa avevamo detto? Tieni gli occhi puntati sul cielo per assistere al fenomeno del Sole Nero. In primavera e in autunno, nel Wadden Sea National Park, stormi di uccelli si rincorrono al tramonto dando l'impressione che stiano danzando. Sono circa 12 milioni gli uccelli migratori che attraversano ogni anno il parco nazionale, in viaggio verso le terre in cui si riprodurranno e trascorreranno l'inverno prima di ritornare.

The sculpture Men by the Sea in Esbjerg
Foto: © Svend Wiig Hansen. Photographer: Lasse Lagoni
03

Ribe ed Esbjerg: tra storia antica e arte moderna

Cittadina ricca di fascino e di cose da vedere – dal Museo Vichingo al Centro Vichingo, passando per le strade antiche e la cattedrale con torre panoramica – Ribe è il borgo più antico della Danimarca, con ben 1300 anni portati splendidamente! Poco distante c'è Esbjerg, dove ad accoglierti ci sono quattro uomini alti nove metri che osservano il mare. Sono le imponenti statue dell’opera di Svend Wiig Hansen, L’uomo incontra il mare, simbolo di questa città vivace e creativa. E pensare che con i suoi soli 150 anni Esbjerg si aggiudica il titolo di città più giovane del Paese!

Bjarke Ingels BIG architectuur, Deense architect, Marsktårnet Denemarken
Foto: Jacob Lisbygd
04

La Marsk Tower

La Marsk Tower è una torre panoramica alta 25 metri, progettata dagli architetti di fama mondiale del Bjarke Ingels Group (BIG). Il design unico della torre si ispira alla natura e persino alla doppia elica del DNA umano. Grazie alla sua posizione, la Marsk Tower permette di vivere la natura circostante con una vista privilegiata sul Wadden Sea National Park. La torre offre anche un ristorante e la possibilità di passare la notte al Marsk Camp, per provare l'ebbrezza del glamping!

05

Sotto le dune al Museo Tirpitz

Nascosto tra le dune di sabbia della costa occidentale, sorge il museo Tirpitz, progettato dal famoso architetto Bjarke Ingels. Si tratta di un bunker che è stato scenario della Seconda guerra mondiale negli anni del Vallo Atlantico, nonché protagonista della storia locale. Non perderti la più grande collezione danese di ambra, conosciuta anche come “oro del mare”.

06

Lo spettacolo degli aquiloni sulle isole

In due delle pittoresche isole della costa occidentale, Rømø e Fanø, puoi godere di un cielo affollato di aquiloni in occasione dei Festival degli Aquiloni. Preparati: alcuni sono grandi quanto un’automobile! Le ampie spiagge ventose di questi luoghi sono perfette anche per spassarsela sulle dune buggy, le divertenti “auto da spiaggia”.

ARoS Aarhus Art Museum
Foto: Your rainbow panorama, Olafur Eliasson, 2006 - 2011, ARoS Aarhus Art Museum. Photo: Robin Skjoldborg
07

La dinamica Aarhus

Aarhus è la seconda città danese, dal cuore antico: lo storico Latin Quarter convive con il moderno quartiere all'avanguardia di Aarhus Ø. In questa zona si trovano alcune delle architetture più iconiche della città, come DOKK1, The Iceberg e il nuovissimo Lighthouse, il grattacielo più alto della Danimarca. 
Accanto al volto urbanistico, Aarhus offre anche un'anima profondamente culturale. Tra le attrazioni da non perdere c’è l’ARoS Museum, celebre per la sua passerella panoramica arcobaleno che regala un tocco di colore anche alle giornate più grigie. Se vuoi fare un salto indietro nel tempo, visita il Den Gamle By, il museo all’aria aperta che racconta la storia della città attraverso quattro epoche diverse. E per scoprire le origini dell’umanità, il Moesgaard Museum – con la sua architettura perfettamente integrata nel paesaggio – ti accompagnerà in un viaggio tra archeologia e antropologia.

08

Tornare bambini a LEGOLAND® e alla LEGO® House

Sapevi che la Danimarca è la casa dei mitici mattoncini? Ebbene sì, la LEGO® è nata proprio qui a Billund. Tutta la famiglia apprezzerà una visita al luogo dove tutto ebbe inizio, unendo in un’unica gita la visita a LEGOLAND® e alla vicina LEGO® House, progettata da Bjarke Ingels. Nei paraggi troverai anche uno zoo e un parco acquatico, non c'è proprio fine al divertimento! Raggiungere queste attrazioni è facilissimo, sono a pochi chilometri dall'aeroporto di Billund e a sole tre ore di macchina o treno da Copenaghen!

Foto: Bang Clemme Film & Openhouse - Kongernes Jelling
09

I siti patrimonio dell’UNESCO Jelling & Christiansfeld

Poco distante da LEGOLAND® puoi visitare ben due siti patrimonio dell’UNESCO! Le pietre runiche di Jelling sono tra i monumenti vichinghi più impressionanti d'Europa. Nella vicina Christiansfeld, costruita dalla Chiesa morava nel 1700, si respira ancora un'atmosfera autentica, oltre che il profumo dei tipici e deliziosi dolci al miele! 

10

Le rovine del castello di Koldinghus e il Trapholt Museum

Un'altra città da includere nel tuo viaggio è Kolding, avamposto culturale dello Jutland. Adagiate all'estremità del fiordo di Kolding, le imponenti rovine del castello di Koldinghus costituiscono uno scenario impressionante. Non lontano da qui si trova il Trapholt Museum, che ospita opere d'arte e di design di artisti danesi contemporanei.

Michelin restaurant Henne Kirkeby Kro i vestjylland
Foto: Henne Kirkeby Kro
11

Trattati bene all'Henne Kirkeby Kro

Grazie allo chef Paul Cunningham e alla sua squadra, questa inconfondibile locanda dal tetto di paglia del 1790 è diventata una meta gourmet della costa occidentale. L'Henne Kirkeby Kro è un ristoro accogliente con 12 stanze e un ristorante 2 stelle Michelin: un punto di partenza di lusso per cominciare l’esplorazione delle bellissime spiagge dei dintorni.

12

Il racconto di un cavaliere a Sønderborg

Nel mese di luglio, la città di Sønderborg si trasforma per il più grande festival di corsa medievale della Scandinavia, un torneo che consiste nell'infilare al galoppo una lunga lancia appuntita in anelli sempre più piccoli. Ogni città del sud della Danimarca ha il suo festival di corsa all'anello. Da non perdere!

13

Horsens: passa la notte dietro le sbarre

Visita l'antico Penitenziario di Stato di Horsens, un mix perfetto tra storia e cultura che attira ogni anno centinaia di migliaia di persone. Oltre a visitare il Museo della Prigione, partecipa agli eventi e, se hai il coraggio, puoi perfino dormire in una vera cella!

Endelave øy i Danmark sett fra luften
Foto: Destination Kystlandet
14

Esplora le isole di Samsø e Endelave

Natura incontaminata, ritmi lenti e un’ospitalità autentica: le isole di Samsø ed Endelave sono piccoli paradisi dello Jutland centrale. Samsø è famosa per il suo impegno nella sostenibilità e per i suoi paesaggi rurali da cartolina, perfetti da esplorare in bici. Endelave, detta “l’isola dei conigli”, è ideale per chi cerca tranquillità e una connessione profonda con la natura.

15

Il festival delle torte nello Jutland del Sud

Come forse già sai, noi danesi andiamo matti per i dolci! Ogni occasione è buona per sederci a tavola con chi amiamo e gustare una varietà di torte tipiche. Questa tradizione, conosciuta come South Jutland Coffee Table (in danese: Sønderjysk Kaffebord), ha origini che risalgono ai tempi della guerra e dell’occupazione: allora, con l’alcol vietato, i danesi si radunavano offrendo caffè e dolci. La tradizione vuole che ce ne siano ben 21: 7 torte soffici, 7 torte secche e 7 torte croccanti. Una vera festa per gli occhi... e per il palato!

Surfing för alla i Västjylland
Foto: Niclas Jessen
16

Surf per tutti a Hvide Sande

Hvide Sande offre esperienze adatte a tutti: la città sorge infatti su una striscia di terra tra le frizzanti acque del Mare del Nord e quelle più tranquille del fiordo di Ringkøbing, un paradiso per gli amanti degli sport d’acqua, dal surf al kayak. Curioso di metterti alla prova? Questo è il posto giusto!

Share your wonders: