Un po' di storia
La statua della Sirenetta del 1913 era in origine un regalo alla città di Copenaghen da parte del produttore di birra Carl Jacobsen (1824-1914) figlio del fondatore del Birrificio Carlsberg. Lo scultore, Edvard Eriksen (1876-1959), prese sua moglie, Eline Eriksen, come modella per la statua. L’artista, inizialmente, fu ispirato, per la creazione della Sirenetta, da una performance del balletto La Sirenetta del 1909 interpretato dal Royal Danish Ballet e con l’étoile Ellen Prince nel ruolo della protagonista.
La dura vita della Sirenetta
1 Settembre 1961 Le dipingono reggiseno e mutande e i suoi capelli vengono dipinti di rosso
28 Aprile 1963: Viene ricoperta di vernice rossa
24 Aprile 1964: Viene decapitate, le sostituiscono la testa
15 Luglio 1976: La Sirenetta viene ricoperta nuovamente di vernice
22 Luglio 1984: Le viene amputato il braccio destro
5 Agosto 1990: Secondo tentativo di decapitazione
6 Gennaio 1998: Viene di nuovo decapitata ma la testa viene poi restituita
11 settembre 2003:Scompare dal suo scoglio. Più tardi viene ritrovata in mare
5 Marzo 2007: Viene dipinta di rosa dalla testa alla coda.
25 Marzo – 1 Novembre 2010: La Sirenetta si trasferisce in Cina per rappresentare la Danimarca all’EXPO del 2010 a Shanghai.