Fanø e Mandø – Dove la natura detta il ritmo
Fanø e Mandø sono esperienze opposte ma complementari: una più vivace e accogliente, l’altra silenziosa e remota. Entrambe offrono il meglio della costa danese per chi cerca natura, autenticità e un ritmo tutto nuovo.
Alla scoperta di Fanø e Mandø
Fanø e Mandø sono due chicche tra le isole danesi, dove il tempo sembra rallentare. Qui la natura detta i ritmi e ogni esperienza è un’occasione per respirare a pieni polmoni e tenere lo sguardo rivolto al cielo.
Scopri cosa puoi fare in questi angoli autentici del Wadden Sea National Park, ideali per chi cerca esperienze nella natura e un turismo lento.
Fanø - Una spiaggia infinita e atmosfere d'altri tempi
Fanø è l’unica isola della costa occidentale dello Jutland collegata da un traghetto. In appena 12 minuti da Esbjerg, con corse ogni 20 minuti, raggiungi un luogo dove la natura e la semplicità sono protagoniste.
Quest’isola fa parte del Wadden Sea National Park ed è perfetta per una fuga nella natura: qui trovi aria fresca, una spiaggia larghissima (quasi 700 metri) e una sensazione di benessere che si percepisce fin dal primo passo.
Che Fanø abbia una forte tradizione marittima è ben visibile nelle case antiche del XVIII e XIX secolo di Sønderho e Nordby. I centri storici di entrambi i villaggi sono ben conservati e sprigionano un’atmosfera accogliente e romantica.
A Sønderho, incantevole villaggio con casette dal tetto di paglia, puoi passeggiare tra gallerie d’arte, botteghe d’antiquariato e caffè accoglienti, godendoti un’atmosfera autentica e rilassata.

Foto:Niclas Jessen
Le tradizioni e gli eventi dell’isola
Fanø è un’isola viva e non mancano certamente le tradizioni locali. I costumi tradizionali femminili di Fanø sono tra gli elementi più caratteristici dell’isola. Per oltre 200 anni – anche ben dentro il XX secolo – questi abiti venivano indossati ogni giorno fino al 1972, anno in cui è scomparsa l’ultima donna dell’isola che li portava quotidianamente.
Dal punto di vista gastronomico, invece, l’isola è nota per la produzione di birra. Pensa: persino su un’isola così piccina riesci a trovare una distilleria!
A questo, si aggiungono anche eventi locali. Tra questi, il Fanø Strik, interamente dedicato alla maglia e all’artigianato tradizionale, e il Festival Internazionale degli Aquiloni, dove il cielo si riempie di forme e colori spettacolari, visibili da tutta la spiaggia.

Foto:Wedigo Ferchland
Mandø – Come raggiungerla
Mandø, situata nel cuore del Wadden Sea National Park, è una piccola isola nonché riserva naturale e di caccia.
Remota e incredibilmente tranquilla, ci puoi arrivare solo se il mare lo permette: infatti la strada pubblica, Låningsvejen, è rialzata rispetto al fondale marino, ma viene comunque sommersa dalla marea due volte al giorno.
Se vuoi visitare Mandø nei mesi estivi, il trattore-bus Mandøbussen attraversa il Wadden Sea due volte al giorno, collegando l’isola con la terraferma. In alternativa, puoi raggiungerla in auto, ma solo con le dovute precauzioni: la strada viene sommersa regolarmente dalla marea!

Foto:Gitte Lindeborg, Flying October
Mandø – Un rifugio silenzioso sotto le stelle
L’isola conta solo 27 abitanti, un antico mulino del 1832, e una presenza costante di pecore, uccelli e natura incontaminata.
Di notte, il cielo si accende: Mandø è un Dark Sky Park ufficialmente riconosciuto, e qui l’assenza di inquinamento luminoso regala cieli stellati spettacolari. Immagina che pace!
Mantieni gli occhi sul cielo: in ogni stagione puoi godere del contatto diretto con la natura, ma durante le migrazioni e la nidificazione diventa un vero paradiso per il birdwatching.
Se ami le esperienze fuori dal comune, non perderti la Seabed Run: una corsa di 11 km sul fondale marino, che parte da Mandø e segue la vecchia strada della marea fino alla terraferma. Un evento unico in un luogo altrettanto unico.

Foto:Lars Roed