
9 cose da non perdere a Copenaghen
Ogni città ha i suoi pezzi forti, cose che proprio non puoi fare a meno di vedere, e Copenaghen non è da meno. Scopri le attrazioni e le esperienze imperdibili della capitale, da Nyhavn a Tivoli, da Strøget ad Amalienborg: spuntale una alla volta dalla lista delle cose da non perdere!
I Giardini di Tivoli: un parco divertimenti unico
Non a caso Tivoli è l’attrazione più popolare di tutta la Danimarca. Considerando la sua variegata e vastissima offerta, non stupisce che ogni anno lo visitino oltre 4 milioni di persone. Vieni a respirare la sua fantastica atmosfera fatta di giostre, ristoranti e concerti. Oltre che per la stagione classica, Tivoli apre le sue porte anche ad Halloween, a Natale e a febbraio.
Nyhavn: il luogo da cartolina della Danimarca
Il nome Copenaghen deriva da un antico termine che significa “porto di mercanti” e Nyhavn era appunto uno degli approdi per gli antichi commercianti del mare. Con le sue facciate colorate, Nyhavn è una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Anche se è sempre gremito di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, di solito si riesce a trovare posto in uno dei tanti ristorantini all'aperto. Goditi un panino e una birra ghiacciata mentre ti rilassi guardando il viavai. A Natale, il grazioso mercatino natalizio di Nyhavn è l’emblema stesso della hygge.
Amalienborg, il palazzo della Regina
La residenza della Regina a Copenaghen è costituita da quattro edifici indipendenti in stile rococò disposti intorno a una piazza. Due degli edifici sono aperti al pubblico: uno ospita un museo con dipinti e altri oggetti che rappresentano oltre 400 anni di storia della famiglia reale; l’altro permette di vedere da vicino l’interno della residenza reale. Il cambio della guardia, da non perdere, si svolge tutti i giorni a mezzogiorno.
Strøget, la via dello shopping
Strøget è la via pedonale nel cuore dell’area dello shopping di Copenaghen. Qui puoi trovare qualsiasi cosa: dagli articoli a piccoli prezzi ai negozietti indipendenti, fino ad alcune delle catene e dei marchi più conosciuti. Le strade limitrofe e i numerosi vicoli adiacenti sono pieni di negozi, caffè e ristoranti per tutti i gusti. Se sei alla ricerca dei tipici oggetti di design danese fai un salto da Georg Jensen, Royal Copenhagen o Illums Bolighus.
La città vista dai canali
Quando il cielo è sereno, un giro in barca sui canali è un ottimo modo per godere delle migliori vedute di Copenaghen. Sali a bordo a Nyhavn o vicino a Christiansborg e passa davanti alla Opera House, al Black Diamond, l’edificio che ospita la biblioteca, e alla Sirenetta. Continua tra i graziosi canali di Christianshavn, tra houseboat e case dal fascino antico.
La Torre rotonda: per osservare Copenaghen dall’alto
La Torre rotonda (XVII secolo) è il più antico tra gli osservatori europei in funzione ed è molto frequentata dagli astrofili. Una volta raggiunta la cima attraverso la rampa a spirale, goditi la vista straordinaria sulla città dalla piattaforma panoramica che gira tutt’intorno alla torre. Un tempo i cavalli trainavano i carri carichi di libri fino alla biblioteca all’ultimo piano: ecco perché c’è una rampa a spirale invece delle scale!
Rosenborg: una perla del Rinascimento nel cuore della città
Costruito 400 anni fa, questo castello rinascimentale sorge al centro di Copenaghen. Oltre alle mura esterne e al parco che lo circonda, c’è moltissimo da scoprire anche al suo interno, come i tre leoni in argento a grandezza naturale a guardia del trono. È d’obbligo una visita ai gioielli della corona, che possono essere indossati esclusivamente dalla Regina, e solo quando si trova nei confini del paese.
Christiania: la città libera di Copenaghen
Christiania è un’area di Copenaghen eccentrica e molto discussa che merita senza dubbio una visita. Nata come un esperimento sociale negli anni ’70, ha resistito nel tempo e oggi è una meta frequentata sia dai turisti, sia dagli abitanti del luogo. Dopo una passeggiata tra le stravaganti case di Christiania, siediti fuori da uno dei numerosi caffè e ristoranti a osservare il viavai di visitatori.
Qualcuno potrebbe trovare Christiania poco sicura, soprattutto la sua Pusher Street, la “strada dello spaccio”. Per la tua sicurezza, ti raccomandiamo di seguire le regole indicate agli ingressi e di evitare di fare foto o video.
Smørrebrød: un classico della gastronomia danese
Ecco un piatto che rappresenta Copenaghen quanto il Tivoli e la Sirenetta: lo smørrebrød (la sua pronuncia suona più o meno “smuurreh-bruuldt”). A degna conclusione del tuo viaggio, goditi un delizioso panino aperto in uno dei ristoranti della capitale. La parte più difficile potrebbe essere la scelta del ristorante: meglio il famoso Aamanns o lo Schønnemanns, uno dei più antichi di Copenaghen?