Cosa mangiare e quando: il calendario delle torte danesi
A ogni festa la sua torta!
Compleanno: è l’occasione per mangiare una kagemand o kagekone, una torta a forma di omino (o donnina!). Dopo i 10 anni, però, si passa alla torta a strati, preparata con un leggero pan di spagna farcito di crema e guarnito con frutti di bosco.
Natale: preparati per la festa dei dolci! Biscotti al burro al profumo di cannella e cardamomo, brunkager, biscottini tondi alla vaniglia chiamati vaniljekranse e molto altro ancora. Manca solo il panettone... ma d’altronde l'uvetta non si trova in nessun dolce tradizionale danese.
Capodanno: per tradizione la notte della Vigilia si mangia la kransekage, una torre di 18 o più strati a forma di anello e a base di mandorle, uova e zucchero.
Febbraio: sette settimane prima di Pasqua, la Danimarca festeggia il Carnevale con un dolce speciale a base di crema chiamato fastelavnsboller che si trova letteralmente ovunque, dalle panetterie ai supermercati.
St. Bededag: il quarto venerdì dopo Pasqua, in Danimarca si celebra la "Grande Giornata della preghiera" con dei tipici panini di farina di grano chiamati varme hveder. Puoi comprarli ovunque o prepararli da te, l’importante è gustarli caldi.
Estate: il dolce tipico dell’estate non può che celebrare le squisite fragole danesi: fai una scorpacciata di jordbærkage, una deliziosa torta guarnita con fragole fresche.