I siti UNESCO in Danimarca
Angkor Wat, la Grande Muraglia o le piramidi sono impressionanti, certo. Ma anche lontani e spesso sovraffollati. In Danimarca, invece, potrete partire per una straordinaria caccia al tesoro alla scoperta dei 7 siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: qui è sempre tutto alla tua portata.
Christiansfeld
Fondata nel 1773 nello Jutland meridionale dai Fratelli moravi, Christiansfeld rappresenta un interessante esempio della tradizione artigianale e dei principi urbanistici e architettonici della Chiesa Morava. Non siete interessati all’architettura? Questo sito merita comunque una visita: nelle panetterie di Christiansfeld potrete trovare dei dolci al miele squisiti, preparati seguendo la ricetta originale.
L’antica riserva di caccia nel Nord della Selandia
Poco a nord di Copenaghen, si trova la riserva nella quale Re Cristiano V e la sua corte si dedicavano alla caccia nel XVII secolo. Secondo l’UNESCO, le foreste di Store Dyrehave, Gribskov e Jægersborg rappresentano un esempio unico nel suo genere di “paesaggio disegnato”. Non perdetevi i sentieri di caccia disposti a griglia, le pietre segnaletiche ai bordi dei sentieri o le casette di caccia, come ad esempio l’Hermitage.
Il Parco Nazionale del Wadden Sea
Il Wadden Sea è nella top ten mondiale dei luoghi a bassa marea e per questo motivo ha ottenuto lo status di parco nazionale e riserva naturale. Unico nel suo genere in Danimarca, è un’area sconfinata e stimolante, che rappresenta un’esperienza straordinaria e intensa per tutti i visitatori.
Le pietre runiche dei vichinghi a Jelling
Jelling è una pittoresca cittadina visitata da più di 150.000 turisti all’anno, e non senza motivo. Alcuni dei più significativi monumenti europei dell’epoca vichinga si trovano qui e nel 1994 sono stati inclusi nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La cattedrale di Roskilde – l’ultima dimora della famiglia reale danese
In questa magnifica cattedrale medievale sono sepolti il re vichingo Aroldo I (morto nel 985) e suo figlio Sweyn I (morto nel 1014), conquistatore di Inghilterra. Si tratta dell’ultima dimora di circa 40 re e regine danesi.
Stevns Klint – una storia naturale lunga 65 milioni di anni
Le spettacolari scogliere bianche di Stevns Klint hanno 65 milioni di anni e vantano un segno visibile dell’estinzione di massa alla fine del Cretaceo. Non perdete la suggestiva chiesa di Old Højerup, arroccata in cima alle scogliere: è stata costruita da un marinaio, come ringraziamento per essere sopravvissuto in mare.
Kronborg – Il Castello di Amleto
Nella lista delle cose da fare in Danimarca non può mancare il castello di Amleto, Kronborg. Se vuoi esplorare i dintorni di Copenaghen o se ti avanza un po’ di tempo per esplorare il paese, ti consigliamo di visitare il castello più famoso della Danimarca, immortalato nel capolavoro di Shakespeare nel XVII secolo.