
Viaggio da Copenaghen all’isola di Møn: scogliere, borghi e castelli
L’isola di Møn è a solo due ore da Copenaghen, ma queste chicche lungo il viaggio ti faranno deviare la strada: dalle scogliere di Stevns Klint, patrimonio UNESCO, ai castelli fiabeschi, fino a musei sorprendenti e percorsi immersi nella natura come il sensazionale Camp Adventure qui in fo
Prima di partire: un MØNdo da scoprire
A sud di Copenaghen, ti aspetta un vero MØNdo da esplorare: scogliere bianche, foreste rigogliose e campi aperti creano un paesaggio spettacolare tra cieli stellati, siti geologici unici e sapori locali d’eccellenza.
Questa parte della Danimarca ha collegamenti con i trasporti pubblici più limitati, quindi è consigliabile noleggiare un’auto, facilmente disponibile all’aeroporto di Copenaghen o in vari punti della città, per esplorare le bellezze della regione in totale libertà.
Stevns Klint
Durante il viaggio verso l’isola di Møn, lungo la costa si staglia un'altra meraviglia: Stevns Klint, una spettacolare scogliera patrimonio UNESCO. Questo luogo è considerato il migliore al mondo per osservare le tracce dell’asteroide che provocò l’estinzione dei dinosauri circa 66 milioni di anni fa.
Vale la pena fermarsi allo Stevns Klint Experience, un centro interattivo che approfondisce la storia geologica della scogliera e propone durante tutto l’anno eventi culturali, concerti jazz, attività per famiglie ed escursioni naturalistiche.


Cold War Museum Stevnsfort
A soli tre chilometri da Stevns Klint si trova un altro sito affascinante: il Cold War Museum Stevnsfort. Questo forte sotterraneo, ricavato direttamente nella scogliera, era un elemento segreto della difesa della Danimarca e della NATO durante la Guerra Fredda.
Per oltre quarant’anni, Stevnsfortet è rimasto attivo, pronto a intervenire in caso di conflitto tra Est e Ovest. Ancora nel 2000 il sito era operativo. Oggi è perfettamente conservato e, con una visita guidata, potrai esplorare i tunnel sotterranei, visitare la sala operativa e vedere da vicino le armi e i sistemi difensivi originali
La Forest Tower, il Camp Adventure e Gisselfeld Kloster
Dopo una pausa culturale, si torna nella natura danese e nella sua tranquillità.
Prosegui per circa 35 km in auto per raggiungere il celebre Camp Adventure, sede della Forest Tower: una torre panoramica a spirale immersa in una foresta, da cui si gode una vista mozzafiato fino alla Svezia!
Questa straordinaria struttura è stata inserita nella lista dei 100 luoghi più belli al mondo secondo la rivista TIME nel 2019, anno della sua inaugurazione.
Arriva fino alla cima a 45 metri d’altezza e lasciati avvolgere dal verde, in ogni stagione.
Nota utile: non ci sono gradini! La salita avviene lungo una passerella inclinata molto accessibile e piacevole.
La torre è solo una parte del ricco complesso di attività di Camp Adventure, che comprende: sentieri escursionistici, aree ristoro in stile street food, sistemazioni in yurte e il più grande campo di fiori del Nord Europa, un mosaico floreale attraversato da un sentiero lungo 3 km. C’è davvero molto da fare, sia in mezza giornata che in un’intera!
Il Camp Adventure si trova all’interno della tenuta di Gisselfeld Kloster, una casa padronale del XVI secolo circondata da giardini all’inglese. Secondo la leggenda, fu proprio qui che Hans Christian Andersen trovò ispirazione per scrivere Il brutto anatroccolo, osservando i cigni nello stagno.
Vale assolutamente la pena fare una sosta alla sala da tè situata nella grande serra dei giardini, perfetta per gustare un caffè e una fetta di torta immersi in un’atmosfera poetica.
Un consiglio in più: visita anche la Gisselfeld Abbey, uno dei castelli rinascimentali meglio conservati della Danimarca, e Paradehuset, una splendida serra ispirata al Crystal Palace di Londra. Qui puoi scoprire la collezione botanica di Gisselfeld, acquistare piante e vasi, oppure fermarti nella tea room Nattergalen (l’usignolo), dove gustare tè e altre delizie leggere in un ambiente rilassante.

Foto:Visit Sydsjælland & Møn
Il Castello di Gavnø
Restando in tema castelli, lungo il tragitto verso l’isola di Møn troverai un’altra attrazione storica da non perdere: il Castello di Gavnø.
Si tratta di un castello fiabesco in stile rococò, costruito oltre 600 anni fa, noto anche per ospitare la cappella del castello, la Slotskapellet, considerata la sala della chiesa più colorata della Scandinavia.
La bellezza del castello si estende anche nei suoi giardini fioriti: tra fine aprile e inizio maggio, puoi partecipare al celebre Festival dei Tulipani, con migliaia di splendidi tulipani in una vasta gamma di colori. Invece, a fine luglio, i tulipani lasciano spazio ai profumatissimi gigli durante il Festival dei Gigli di Gavnø.
Per chi ama l’avventura, il castello ospita anche il percorso sugli alberi Gavnø GoFly, con il percorso più alto a 15 metri da terra e la zip-line più lunga che raggiunge i 149 metri. Una vera esperienza divertente per bambini e adulti!
Ma ecco una chicca per chi viaggia in gruppo: il Castello di Gavnø ospita anche un birrificio artigianale!
Fondato nel 2018, il birrificio produce 14 diverse tipologie di birra, ed è ospitato in un contesto suggestivo tra gli antichi edifici agricoli del XIX secolo.
È possibile partecipare a visite guidate per gruppi o organizzare eventi privati.
Durante il tragitto da Copenaghen all’isola di Møn, puoi anche visitare interessanti musei e gallerie, come Holmegaard Værk, il moderno museo del vetro della Danimarca, che celebra l’arte e la tradizione della soffiatura del vetro e la Gallery Warrer la più grande galleria d’arte di Møn, ideale per gli appassionati di arte contemporanea.

©gavnø SlotFoto:Gavnø Slot
Esperienze outdoor sull’isola di Møn e non solo
Le scogliere di Stevns Klint e Møns Klint sono perfette per gli amanti dello sport all’aria aperta: ciclismo, passeggiate a piedi o a cavallo, kayak, pesca, SUP e molto altro.
Se cerchi un altro luogo in cui goderti la natura, non perdere Præstø Fjord, una graziosa cittadina di mare dove è possibile praticare sport acquatici e pescare.
Per un’esperienza più tranquilla, prova invece l’osservazione delle stelle: il primo parco Dark Sky della Scandinavia si trova proprio a Møn e Nyord, e offre alcuni dei luoghi più suggestivi d’Europa per ammirare il cielo notturno.
Non mancano poi luoghi dove praticare camping o glamping, e per chi cerca esperienze ancora più “spartane” ci sono diversi shelter e nature camp in cui dormire a stretto contatto con la natura.


La gastronomia locale
Le stelle non sono solo nel cielo, ma anche sulla terraferma – o almeno una, che si trova all’Hotel Frederiksminde.
Questo ristorante di Præstø, guidato dallo chef Jonas Mikkelsen, è stato uno dei primi ristoranti fuori dalla capitale danese a ottenere una stella Michelin, oltre a essere tra i primi nei Paesi nordici ad aver ricevuto il prestigioso emblema Green Clover per la gastronomia sostenibile.
L’isola di Møn e dintorni offrono una grande varietà di ristoranti, bar e caffè, così come farm shops dove assaporare i prodotti locali.
Come menzionato in precedenza, una tappa imperdibile è il birrificio situato nel castello di Gavnø, ma non mancano altri birrifici o vigneti, come il vigneto Vesterhave, la più grande azienda vinicola biologica della Danimarca, dove è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni dei loro vini premiati
Non perdere le spettacolari scogliere di Møns Klint
L’Isola di Møn è famosa per le sue scogliere bianche a picco sul Mar Baltico: se vuoi sapere tutto su sentieri, punti panoramici, spiagge segrete e il GeoCenter, leggi la guida completa alle Møns Klint.