Prima fermata: la panetteria
Le panetterie sono una pietra miliare della cultura gastronomica danese. Che si tratti della classica pagnotta di segale per il pranzo, di un dolcetto per la colazione o di una golosa torta per un'occasione speciale, c'è sempre un buon motivo per farci un salto. Non puoi portarti a casa tutto il negozio, ma puoi approfittare della vacanza per imparare un paio di tecniche da vero panettiere danese. La capitale ospita diversi workshop di panificazione anche per principianti assoluti. Copenhagen Cooking Class offre laboratori giornalieri dedicati al pane di segale, al pane a lievitazione naturale e ai classici dolcetti danesi.
Anche nella Terrible French Pastry School di Frederiksberg, a Copenaghen, ci si specializza nei dolcetti, con un piccolo tocco francese, che non guasta mai (le lezioni sono in inglese). Qualche curiosità: anche se in inglese i nostri dolci tipici sono chiamati Danish pastries, noi li chiamiamo "pane viennese". Abbiamo anche il fransk brød ("pane francese"): una pagnotta a metà tra una baguette e il pane in cassetta.
Meyers è una delle panetterie più famose di Copenaghen e offre fantastici corsi dedicati al cibo, alcuni anche per bambini. Se vuoi specializzarti su un vero classico, nei corsi di Hahnemanns Køkken potrai imparare a preparare il dolce più danese di tutti: il Flødeboller. Non esiste una vera e propria traduzione: si tratta di dolci sottili e leggeri, fatti di un impasto di wafer e una leggera mousse con una copertura di cioccolato.