
8 piatti della tradizione danese da non perdere!
Volete consocere la cultura danese? Cominciate assaggiando 8 piatti tradizionali della nostra cucina! E non fatevi spaventare dai nomi impronunciabili di alcuni di loro, come smørrebrød o frikadeller: ci sono anche dolci e hot dog!
Un grande classico: lo smørrebrød
Questi panini aperti sono senza dubbio il piatto più noto della cucina danese. Gli smørrebrød non sono altro che una fetta di pane di segale arricchita da una varietà di condimenti come aringhe in salamoia, roast beef e uova condite con maionese e gamberetti. Una combinazione che ha origine nel XIX secolo, ma che negli ultimi anni, con il diffondersi della moda dello street food, è diventata più trendy che mai.

Foto:Columbus Leth / Copenhagen Media Center
Lo Stjerneskud (“stella cadente”)
Questo smørrebrød meno noto ma più originale è uno dei preferiti in assoluto dai danesi. È composto da una fetta di pane di segale arricchita da filetto di platessa fritto, gamberi, lattuga e caviale del Limfjord. Da gustare alla danese, con una birra fredda e uno shot per finire.
Hot dog danese
I chioschi di hot dog sono una vera e propria istituzione culturale in Danimarca e soddisfano i palati dei danesi da 100 anni. Li troverai ovunque: fermati a prendere qualcosa da mettere sotto i denti mentre sei a spasso. La maggior parte dei chioschi propone sia il classico hot dog, sia versioni più innovative. Se vuoi fare come i veri danesi, punta i venditori di hot dog che spingono il loro chiosco per strada mentre si spostano da casa al luogo di lavoro!

Foto:LABAN Stories
Lo Stegt flæsk, il piatto nazionale
Qualche anno fa i danesi hanno eletto il loro piatto nazionale e la vittoria è andata a un piatto a base di carne di maiale, il "Stegt flæsk med persillesovs". Un successo prevedibile: la pancetta croccante con salsa al prezzemolo e patate è un piatto della tradizione che ha conquistato i cuori e la gola dei danesi per secoli. Puoi assaggiarlo in molti ristoranti in tutto il paese ed è anche uno tra i piatti più economici. Alcuni ristoranti propongono addirittura delle formule “all you can eat”!
Dolci danesi
Sai mantenere un segreto? I tipici dolci danesi… non sono danesi! Le deliziose paste burrose conosciute in tutto il mondo si chiamano wienerbrød (letteralmente “pane viennese”) perché furono create in Danimarca nel 1840 da pasticcieri austriaci. Da lì in poi, la loro popolarità si è diffusa nei secoli e oggi sono uno dei dolci in assoluto più amati dai danesi. Si possono provare tantissimi tipi diversi di paste in giro per la Danimarca: imperdibili la girandola alla cannella o al rum, per dita appiccicose come veri danesi!

Foto:© Maria Nielsen
Le ostriche
Ecco il pezzo più raffinato della gastronomia danese: le ostriche del Limfjord e del Mare del Nord. Per un’esperienza originale potete prendere parte a un “safari delle ostriche”! Muniti di stivali da pesca, partite alla caccia delle ostriche nelle basse acque del Nord e concludete la giornata con un bicchiere di champagne sulla riva, accompagnato dal pescato del giorno.
Frikadeller, ovvero le polpette danesi
Molto apprezzate in Danimarca, si consumano sia a pranzo che a cena. La ricetta tradizionale prevede la stessa quantità di vitello e maiale, oltre a farina, latte, uova, cipolla e spezie; oggi però se ne contano innumerevoli versioni e vengono utilizzate anche come condimento degli smørrebrød.

Foto:Maria Nielsen
Birra danese e “cicchetti”
È vero: tecnicamente la birra e gli alcolici in generale non sono propriamente un piatto, ma si abbinano alla perfezione con le altre prelibatezze della cucina danese!
Spesso la Danimarca viene associata alla birra, e a ragione, visto che nessun altro paese al mondo produce una tale quantità di birra in proporzione alle sue dimensioni e al numero di abitanti. Oltre alla nota Carlsberg, si possono assaggiare le birre artigianali di uno dei numerosi microbirrifici sparsi per il paese.
Assolutamente da provare anche l’abbinamento dello smørrebrød con un bicchierino di schnapp, la tradizionale grappa scandinava. Si tratta di una bevanda alcolica abbastanza forte a base di acquavite e disponibile in vari gusti. Una dritta: si abbina molto bene alle aringhe in salamoia!
Alla salute – o “Skål”, per brindare alla danese!